Paprika. Il capolavoro del genio Satoshi-kon al cinema con Nexo Studios
Dopo avere assistito lo scorso Aprile 2024 all’anteprima di “Perfect Blue” , opera del leggendario Satoshi Kon (1963 – 2010), ora Nexo Studios all’interno della rassegna “La nuova Stagione Anime al Cinema” propone agli amanti dei capolavori del maestro “Paprika – sognando un sogno”, il suo ultimo lungometraggio, a cui ho assistito a Milano nei giorni scorsi.
“Perfect Blue” aveva portato nelle sale 50.000 spettatori ed ora “Paprika”, per la prima volta restaurato in 4K, permetterà agli amanti del genere di compiere un viaggio psichedelico nel mondo onirico e visionario firmato da questo geniale regista – che ha negli anni ispirato Christopher Nolan, Darren Aronofsky, David Fincher, Michel Gondry e Mamoru Hosoda.
LEGGI QUI:PERFECT BLUE. MANCA POCO ALL’USCITA NEI CINEMA DEL CAPOLAVORO DI SATOSHI-KON
Presentato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2006, la trama di “Paprika” si basa sull’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui e rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte cinematografica e dell’immaginario collettivo. Universalmente riconosciuto come uno dei migliori lavori del compianto Satoshi Kon, regista di culto eccentrico e visionario, “Paprika” ha avuto un ruolo cruciale per tutti i colleghi della sua generazione, mentre Satoshi Kon era già noto in tutto il mondo per capolavori come “Perfect Blue” e “Tokyo Godfathers”.

Grazie alla sua visione unica e al suo stile audace, “Paprika” ha influenzato profondamente il cinema contemporaneo per ambientazione e trama. L’aspetto cruciale del film è lo stile narrativo innovativo per l’epoca di uscita e la straordinaria animazione, che riesce a condurre lo spettatore nel mondo dei sogni in modo assolutamente moderno. Ambientato in un futuro prossimo, “Paprika” racconta le vicende della dottoressa Atsuko Chiba e del suo alter ego onirico Paprika. Grazie alla DC Mini, una tecnologia che consente di esplorare i sogni altrui, il film affronta temi profondi come l’identità, il subconscio ed i confini tra realtà e immaginazione.
Ciò che mi ha più colpito nel film è la teoria della DC Mini di poter controllare i sogni – procedimento che si rivelerà ben presto alquanto pericoloso. Se da un lato il Direttore afferma durante il film che “vedere i sogni di un amico proprio come se stessi sognando tu in quel momento” è una esperienza unica, dall’altro allo spettatore appare evidente che “impiantare sogni nella testa degli altri è terrorismo” – per riportare qui alcuni scambi tratti proprio dai dialoghi del film. Il Direttore è un personaggio subdolo ed ambizioso che vorrebbe poter comandare i sogni e persino la morte, ma Chiba / Paprika cercherà il modo per fermarlo, mettendo a rischio la propria vita.
Si tratta certamente di un film molto particolare, non adatto a tutti perché visionario, psichedelico, angosciante al punto che a tratti non si riesce quasi a distinguere l’elemento di realtà da quello di sogno (anzi di incubo). Bellissimi peraltro i disegni, i colori e la meravigliosa colonna sonora ad opera di Susumu Hirasawa.
Mi sono posta durante la proiezione domande quali “chi sono io?”, “cosa mi distingue da chi mi sta dinanzi?”, “quale il confine tra realtà e mondo onirico?”, profondamente affascinata dal subconscio, dalla atmosfera del film e dalle immagini di “Paprika”.

Ricordo che “La nuova Stagione Anime al Cinema” è un progetto esclusivo di Nexo Studios, e che “Paprika – sognando un sogno” è distribuito in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, Lucca Comics & Games, Cultura POP, MYmovies ed ANiME GENERATION. “Paprika” sarà nelle sale cinematografiche solo dal 17 al 19 Febbraio 2025 e sul sito ufficiale di Nexo Digital https://www.nexostudios.it/movie/paprika-sognando-un-sogno/#cercacinema si possono trovare indicazioni sui cinema che lo proietteranno lungo tutto il territorio italiano.